lunedì 14 luglio 2014

Germania Campione: l'Albo d'Oro aggiornato dei Mondiali.

Quarto titolo per i tedeschi.













COPPA RIMET
Uruguay 1930: URUGUAY
Italia 1934: ITALIA
Francia 1938: ITALIA
Brasile 1950: URUGUAY
Svizzera 1954: GERMANIA OVEST
Svezia 1958: BRASILE
Cile 1962: BRASILE
Inghilterra 1966: INGHILTERRA
Messico 1970: BRASILE

COPPA FIFA
Germania 1974: GERMANIA OVEST
Argentina 1978: ARGENTINA
Spagna 1982: ITALIA
Messico 1986: ARGENTINA
Italia 1990: GERMANIA
Usa 1994: BRASILE
Francia 1998: FRANCIA
Corea e Giappone 2002: BRASILE
Germania 2006: ITALIA
Sud Africa 2010: SPAGNA
Brasile 2014: GERMANIA

domenica 13 luglio 2014

Mondiali 2014, Classifica Marcatori: comanda Rodriguez. Muller al secondo posto

L'attaccante della Colombia ha segnato 6 reti.








Ecco la classifica aggiornata, in attesa delle due finali.

1. James Rodríguez (Colombia) 6 gol
2. Thomas Müller (Germania) 5
3. Lionel Messi (Argentina) 4
    Neymar (Brasile) 4
    Robin van Persie (Olanda) 4
5. André Schürrle (Germania) 3
    Enner Valencia (Ecuador) 3
    Arjen Robben (Olanda) 3
    Karim Benzema (Francia) 3
    Xherdan Shaqiri (Svizzera) 3

sabato 12 luglio 2014

Presenze in Serie A: Maldini primo, Zanetti secondo, Pagliuca terzo. Totti (sesto) guida la classifica dei giocatori ancora in attività

Con 647 presenze, tutte con la maglia del Milan, Paolo Maldini è il più presente in assoluto nella serie A italiana.



Ecco i 30 più presenti nella storia della Serie A (classifica aggiornata alla stagione 2013-14).

1. Paolo Maldini 647
2. Javier Zanetti 615 
3. Gianluca Pagliuca 592
4. Dino Zoff 570
5. Pietro Vierchowod 562
6. Francesco Totti 561 (in attività)
7. Roberto Mancini 541
8. Silvio Piola 537
9. Enrico Albertosi 532
10. Gianni Rivera 527
11. Gianluigi Buffon 521 (in attività)
12. Giuseppe Bergomi 519
13. Ciro Ferrara 500
14. Giovanni Galli 496
15. Tarcisio Burgnich 494
16. Giuseppe Favalli 486
17. Alessandro Del Piero, Giancarlo De Sisti , Angelo Peruzzi 478
20. Giacinto Facchetti 475
21. Andrea Pirlo 473 (in attività)
22. Franco Baresi 470
23. Pietro Ferraris II 469
24. Sergio Cervato 466
25. Franco Causio 460
26. José Altafini 459
27. Alessandro Costacurta 458
28. Roberto Baggio 452
29. Alberto Gilardino 450 (in attività)
30. Sebastien Frey 446

Lega Pro 2014-2015: la probabile composizione dei Gironi in attesa dei verdetti della Covisoc

10 squadre a rischio iscrizione. Attesa a breve la pronuncia della Covisoc. 






Ecco la probabile composizione dei Gironi della Lega Pro unica 2014/2015:

Lega Pro Unica 2014/2015: i gironi

GIRONE A: Albinoleffe, Alessandria, Bassano Virtus, Como, Cremonese, FeralpiSalò, Giana Erminio, Lumezzane, Monza, Novara, Padova, Pavia, Pordenone, Pro Patria, Pro Piacenza, Real Vicenza, Renate, Sudtirol, Venezia, Vicenza.

GIRONE B: Ancona, Ascoli, Carrarese, Forlì, Grosseto, Gubbio, Lucchese, Mantova, Pisa, Pistoiese, Pontedera, Prato, Reggiana, San Marino, Santarcangelo, Savona, Tuttocuoio, Viareggio, squadra ripescata.

GIRONE C: Barletta, Benevento, Casertana, Catanzaro, Cosenza, Foggia, Ischia, Juve Stabia, L’Aquila, Lecce, Lupa Roma, Matera, Melfi, Messina, Paganese, Reggina, Salernitana, Savoia, Teramo, Vigor Lamezia.

Classifica Migliori Marcatori di sempre in Serie A: comanda Silvio Piola. Francesco Totti al secondo posto.

Il capitano giallorosso è il miglior realizzatore in attività. Alle sue spalle Totò Di Natale, settimo nella classifica assoluta e Alberto Gilardino (13.imo). Quarto Luca Toni (40.imo).





Ecco, nel dettaglio, la classifica dei primi 20 migliori marcatori di sempre in Serie A:

1. Silvio Piola 274 gol
2. Francesco Totti 235 (in attività)
3. Gunnar Nordahl 225
4. Giuseppe Meazza e Josè Altafini 216
6. Roberto Baggio 205
7. Antonio Di Natale 193 (in attività)
8. Kurt Hamrin 190
9. Giuseppe Signori e Alessandro Del Piero 188
11. Gabriel Omar Batistuta 184
12. Giampiero Boniperti 178
13. Alberto Gilardino (in attività) e Amedeo Amadei 174
15. Giuseppe Savoldi 168
16. Guglielmo Gabetto 167
17. Roberto Boninsegna 163
18. Luigi RivaRoberto Mancini e Filippo Inzaghi 156

martedì 20 maggio 2014

Stagione 2013-14. Classifica Rigori a favore in Serie A: la Fiorentina ne ha calciati più di tutti. Rossi, Candreva e Berardi migliori rigoristi. Solo un rigore per l'Inter

L'unico rigore per l'Inter (fallito da Milito) è arrivato solo alla 32.ima giornata. 






Ecco la classifica stilata in base al numero dei rigori assegnati in questa stagione:

Fiorentina 12 rigori a favore (11 gol, Rossi (6), Rodriguez (2), Gomez, Aquilani, Matri, errore Pizarro)
Napoli 9 (7 gol, Higuain (5), Mertens (2), errore Pandev, Hamsik)
Genoa  9 (5 gol, Gilardino (4), Lodi, errore Gilardino (3), Calaiò)
Verona 8 (8 gol, Jorginho (5), Toni (3))
Lazio 8 (7 gol, Candreva (6), Biglia, errore Mauri)
Sassuolo 8 (7 gol, Berardi (6), Zaza, errore Floccari)
Udinese 8 (6 gol, Di Natale (4), Muriel (2), errore Di Natale (2))
Cagliari 8 (5 gol, Pinilla (4), Ibraimi, errore Ibarbo, Pinilla (2))
Torino 8 (5 gol, Cerci (5), errore Cerci (2), Immobile)
Chievo 7 (6 gol, Paloschi (4), Thereau (2), errore Thereau)
Roma 6 (6 gol, Strootman (2), Totti (2), Ljajic, Pjanic)
Bologna 6 (5 gol, Diamanti (3), Christodoul (2), errore Bianchi)
Parma 6 (3 gol, Amauri (2), Cassano, errore Amauri, Cassano (2))
Sampdoria 5 (4 gol, Eder (3), Pozzi, errore Maxi Lopez)
Milan 5 (3 gol, Balotelli (3), errore Balotelli (2))
Juventus 4 (4 gol, Vidal (2), Tevez, Vucinic)
Livorno 4 (4 gol, Paulinho (3), Emeghara)
Catania 3 (3 gol, Maxi Lopez, Lodi, Bergessio)
Atalanta 3 (2 gol, Denis (2), errore Denis)
Inter 1 (0 gol, errore Milito)

Stagione 2013-14. Classifica Rigori contro in Serie A: ben undici i penalty subiti da Livorno. Due soli tiro dal dischetto contro la Roma

Due soli rigori fischiati contro la Roma.










Ecco, nel dettaglio, la classifica dei rigori subiti in questa stagione:

Livorno 11 rigori subiti (10 gol)
Torino 9 (8 gol)
Sassuolo 9 (6 gol)
Bologna 8 (7 gol)
Fiorentina 8 (7 gol)
Parma 8 (7 gol)
Genoa 8 (6 gol)
Verona 8 (6 gol)
Sampdoria 7 (7 gol)
Udinese 7 (6 gol)
Inter 7 (3 gol)
Cagliari 6 (5 gol)
Milan 6 (5 gol)
Atalanta 5 (4 gol)
Lazio 5 (4 gol)
Catania 4 (3 gol)
Chievo 4 (1 gol)
Juventus 3 (2 gol)
Napoli 3 (2 gol)
Roma 2 (2 gol)

mercoledì 15 gennaio 2014

ItalianSportraitAwards: Calciostat vota Vite da Campioni - Matteo Cavagnini per il premio speciale TV. Fallo anche Tu!

Calciostat vota per il programma di Retesole condotto da Elisabetta Mazzeo











Per gli Italian Sportraits Awards 2014 Calciostat chiama a raccolta tutti i suoi visitatori per una missione ben precisa: far vincere il programma di Retesole TV, Vite da Campioni, condotto dalla giornalista Elisabetta Mazzeo, con la puntata dedicata a Matteo Cavagnini nella sezione Premio Speciale TV.

Se vuoi darci una mano vai sulla pagina dedicata:

http://www.italiansportraitawards.it/vota/

e Vota con noi. Potresti essere così, proprio Tu, a premiare i Campioni vincenti. Maggiori info sul sito.

Contiamo su di Te: vota ora!



venerdì 3 gennaio 2014

Serie B 2013-14: Classifica Rigori a favore. Comandano Cittadella, Crotone e Juve Stabia. Siena e Lanciano a quota zero. Hernandez miglior rigorista della serie cadetta.

4 centri su 4 per Abel Hernandez (Palermo).







Ecco, nel dettaglio, la classifica dei rigori assegnati nel campionato cadetto nella stagione 2013/14:

Cittadella 5 rigori a favore (4 gol, Di Roberto (3), Coralli, errore Di Roberto)
Crotone 5 (4 gol, Torromino (3), Crisetig (1))
Juve Stabia 5 (3 gol, Vitale (2), Di Carmine, errore Di Carmine)
Modena 4 (4 gol, Mazzarani (2), Babacar (2))
Palermo 4 (4 gol, Hernandez (4))
Spezia 4 (4 gol, Ferrari, Sansovini, Ebagua(2))
Avellino 4 (3 gol, Castaldo, Galabinov (2), errore Castaldo)
Pescara 4 (3 gol, Maniero (3), errore Maniero)
Ternana 4 (3 gol, Antenucci (3), errore Antenucci)
Carpi 3 (3 gol, Memushaj (2), Sgrigna)
Padova 3 (3 gol, Ciano (2), Musacci)
Trapani 3 (2 gol Mancosu (2), errore Madonia)
Latina 3 (1 gol, Jonathas, errore Chiricò)
Brescia 2 (2 gol, Caracciolo (2))
Varese 2 (2 gol, Falcone, Pavoletti)
Bari 2 (1 gol, Defendi)
Cesena 2 (1 gol, Succi)
Novara 2 (1 gol, Buzzegoli, errore Buzzegoli)
Empoli 1 (1 gol, Tavano)
Reggina 1 (1 gol, Di Michele)
Siena 0
V. Lanciano 0

sabato 23 novembre 2013

Serie B. Latina da Record: ecco i numeri con Breda in panchina.

Punto di forza dei pontini, l'esperto difensore Marcello Cottafava.






Una serie positiva che dura da ben 11 giornate con 4 vittorie e 7 pareggi, la quarta miglior difesa della serie B, alle spalle proprio delle prime tre della classe, ovvero Palermo, Empoli e Lanciano, una zona play off che ora dista appena 3 punti.

Sono questi i numeri impeccabili del Latina di Roberto Breda, tecnico subentrato lo scorso 12 settembre sulla panchina dei pontini, fermi allora sul fondo della classifica con un solo pareggio ottenuto in tre giornate.

Punto di forza della squadra, neanche a dirlo, è il pacchetto arretrato, comandato a dovere dall'esperto Marcello Cottafava.

Con Breda in panchina, la retroguardia nerazzurra ha infatti incassato appena 4 reti in 11 partite, in pratica una ogni 248 minuti, riuscendo nell'impresa di non prendere gol in ben 8 gare su 11.

E a fronte dei tanti pareggi che fanno dei pontini la squadra che dopo il Brescia ha diviso più volte la posta in serie B, e che comunque muovono la classifica, unico neo, oggi, è l'attacco, il secondo peggiore dalla serie cadetta, che finora ha visto solo quello del Padova segnare meno in tutta la categoria.

Sul punto Breda dovrà ancora lavorare, puntando magari come sta facendo in quest'ultime giornate sulla verve di Jonathas, autore di 5 degli 11 gol messi a segno dalla squadra.

Significativo rilevare poi, che nelle ultime 6 giornate, in tutta la serie B solo il Palermo capolista ha ottenuto sul campo più del Latina, che nell'ultimo mese e mezzo ha tenuto dunque un rendimento addirittura da secondo posto.

Tanto quanto basta per dire che la prossima sfida in Sicilia, sarà un vero e proprio big match, utile per capire ancora di più dove potrà realmente arrivare il Latina quest'anno.

giovedì 31 ottobre 2013

Dieci vittorie nelle prime dieci giornate: l'impresa è riuscita solo alla Roma. Ecco tutti i record di vittorie consecutive in Serie A

La Roma di Garcia centra il record di vittorie consecutive in Serie A dalla prima di campionato




La vittoria contro il Chievo nel posticipo della decima giornata del campionato 2013/2014 ha portato a 10 le vittorie consecutive della Roma di Rudi Garcia, con 24 gol fatti ed uno solo subito.

Nessuna squadra in passato è riuscita nella stessa impresa: la Juventus, nei campionati 1930/1931 e 1985/1986, si era fermata a 8 vittorie consecutive vincendo lo scudetto in entrambi i casi, e nel campionato 2005/2006 con 9 vittorie dalla prima di campionato, aveva vinto ancora una volta il titolo, revocato poi per lo scandalo di Calciopoli.

Ecco i record di vittorie consecutive dalla prima di campionato:

1930/1931: Juventus - 8 vittorie consecutive - Scudetto

1985/1986: Juventus - 8 vittorie consecutive - Scudetto

2005/2006: Juventus - 9 vittorie consecutive - Scudetto (revocato)

2013-2014: Roma - 10 vittorie consecutive - In corso

Per quanto riguarda il record di vittorie consecutive in Serie A (ma non a partire dalla prima di campionato) il record è dell'Inter di Roberto Mancini, che nel campionato 2006-2007, dall'ottava giornata del girone di andata alla sesta di ritorno, vinse 17 partite consecutive.

Il record precedente, era proprio della Roma, con 11 vittorie consecutive, stabilito l'anno prima, nel campionato 2005/2006, dalla 17a del girone di andata (4-0 casalingo al Chievo) all'ottava di ritorno, quando batte nel derby la Lazio per 2-0.

domenica 1 settembre 2013

Tifo e Calciostat, ecco i risultati del sondaggio 2012-13: vince ancora la Juventus.

Ecco come hanno risposto i visitatori del blog alla domanda "Per quale squadra tifi?"






JUVENTUS 80
INTER 55
MILAN 38
NAPOLI 24
ROMA 21
TORINO 18
LAZIO 10
ASCOLI 6
CAGLIARI, FIORENTINA E GENOA 4


Tra poco on line (sulla colonna di destra) il sondaggio per la stagione in corso. Votate!

mercoledì 21 agosto 2013

Serie A 2013-14: le probabili formazioni e gli allenatori della Serie A.

Serie A 2013-14: le squadre, oggi, giocherebbero così:









Atalanta - All: Colantuono (Confermato). 4-3-3: Consigli; Bellini (NICA), YEPES, Stendardo (Canini), Del Grosso; Carmona, MIGLIACCIO, Cigarini; Bonaventura, Denis, Livaja.

Bologna - All: Pioli (Confermato). 4-2-3-1: Curci; Garics, Antonsson, CECH (Cherubin), Morleo; Khrin, PEREZ; Christodolopoulos, Diamanti, Kone; BIANCHI.

Cagliari - All: Lopez (Confermato). 4-3-1-2: Agazzi; Dessena, Astori, Rossettini, Avelar (Murru); Ekdal, Conti, Nainggolan; Cossu; Pinilla, Sau.

Catania - All: Maran (Confermato). 4-3-3: Andujar; Alvarez (PERUZZI), Spolli, Legrottaglie, MONZON (Capuano); Izco, TACHTSIDIS, Almiron (FREIRE); LETO (Castro), Bergessio, Barrientos (BOATENG).

Chievo Verona - All: SANNINO (nuovo). 4-4-2: Puggioni; Sardo, Dainelli, CLAITON (Papp), Dramè; IMPROTA, L.Rigoni, Hetemaj, PAMIC; Paloschi, Thereau.

Fiorentina - All: Montella (confermato). 3-5-2: Neto; Tomovic, Rodriguez, Savic; Cuadrado (JOAQUIN), AMBROSINI, Aquilani, Borja Valero (ILICIC), Pasqual; GOMEZ, Rossi (Ljajic).

Genoa - All: LIVERANI (nuovo). 4-3-2-1: PERIN; VRSALJKO, Portanova, Manfredini, Antonelli; COFIE (STRASSER), LODI, Kucka; Bertolacci, SANTANA (Floro Flores); GILARDINO.

Hellas Verona - All: Mandorlini (confermato). 4-3-3: MIHAYLOV; Cacciatore, Maietta (Albertazzi), GONZALEZ, Agostini; DONATI (ROMULO), Jorginho, CIRIGLIANO (Hallfredsson); Gomez (SALA), TONI (LONGO), JANKOVIC (Martinho).

Inter - All: MAZZARRI (nuovo). 3-5-2: Handanovic; CAMPAGNARO, Ranocchia (ROLANDO), Juan Jesus; Nagatomo, Kovacic (TAIDER), Cambiasso, Guarin, Pereira (WALLACE); Palacio (Icardi), BELFODIL (Milito).

Juventus - All: Conte (confermato). 3-5-2: Buffon; Barzagli, Bonucci, Chiellini (OGBONNA); Lichtsteiner, Vidal, Pirlo, Marchisio (Pogba), Asamoah; LLORENTE (Vucinic), TEVEZ.

Lazio - All: Petkovic (confermato). 3-4-2-1: Marchetti; NOVARETTI, Biava, Radu; Konko, BIGLIA, Ledesma, Lulic; Candreva (FELIPE ANDERSON), Hernanes; Klose.

Livorno - All: Nicola (confermato). 3-4-3: BARDI; Bernardini (Ceccherini), Emerson, VALENTINI (M'BAYE); PICCINI (Schiattarella), BENASSI, DUNCAN (Luci), GRECO; Siligardi, Paulinho, Dionisi.

Milan - All: Allegri (confermato). 4-3-1-2: Abbiati; Abate, Zapata (SILVESTRE), Mexes, De Sciglio; POLI, Montolivo, De Jong; Boateng (SAPONARA); El Shaarawy, Balotelli.

Napoli - All: BENITEZ (nuovo). 4-2-3-1: REINA; Maggio, Cannavaro, ALBIOL (Britos), Armero (Zuniga); Behrami, Dzemaili; CALLEJON (Pandev), Hamsik, MERTENS (Insigne); HIGUAIN.

Parma - All: Donadoni (confermato). 3-5-2: Mirante; CASSANI (Benalouane), Paletta, FELIPE (Lucarelli); Biabiany, Parolo, Valdes, MUNARI (ACQUAH), Gobbi; Amauri, CASSANO.

Roma - All: GARCIA (nuovo). 4-3-3: DE SANCTIS; MAICON, Castan (JEDVAJ), BENATIA, Balzaretti; STROOTMAN, De Rossi, Pjanic (Florenzi); GERVINHO, Totti, Lamela.

Sampdoria - All: Rossi (confermato). 3-5-2: Romero; Gastaldello, Palombo, Regini; DE SILVESTRI, Obiang, Krsticic, Renan, Costa; Eder (Sansone), GABBIADINI.

Sassuolo - All: Di Francesco (confermato). 4-3-3: ROSATI; Gazzola, ROSSINI, ACERBI (Terranova), ZIEGLER; KURTIC, Magnanelli, Missiroli (CHISBAH); N.SANSONE (ALEXE), Berardi, ZAZA (FARIAS).

Torino - All: Ventura (confermato). 5-3-2: PADELLI; Darmian, Glik, BOVO, MORETTI (Rodriguez), D'Ambrosio; Basha, EL KADDOURI (BELLOMO), FARNERUD (BRIGHI); Cerci (Meggiorini), LARRONDO (IMMOBILE).

Udinese - All: Guidolin (confermato). 3-4-1-2: BENUSSI; Danilo, Heurtaux (NALDO), Domizzi; Basta, Pereyra, Allan, Gabriel Silva; LAZZARI; Muriel (NICO LOPEZ), Di Natale.

martedì 6 agosto 2013

Lega Pro 2013-2014, i Gironi di Prima e Seconda Divisione.

Promossa in Serie B la prima classificata, la seconda tramite i play off, nessuna retrocessione.




Il campionato prenderà il via il primo settembre. Questi i gironi:


PRIMA DIVISIONE 

GIRONE A: AlbinoLeffe, Carrarese, Como, Cremonese, Feralpi Salò, Lumezzane, Pavia, Pro Patria, Pro Vercelli, Reggiana, San Marino, Savona, Sudtirol, Unione Venezia, Vicenza, Virtus Entella.

GIRONE B: Ascoli, Barletta, Benevento, Catanzaro, Frosinone, Grosseto, Gubbio, L’Aquila, Lecce, Nocerina, Paganese, Perugia, Pisa, Pontedera, Prato, Salernitana, Viareggio.

SECONDA DIVISIONE 

GIRONE A: Alessandria, Bassano Virtus, Bellaria Igea Marina, Bra, Castiglione, Cuneo, Delta Porto Tolle, Forlì, Mantova, Monza, Pergolettese, Real Vicenza, Renate, Rimini, Santarcangelo, Spal 2013, Torres, Virtus Vecomp Verona.

GIRONE B: Aprilia, Arzanese, Aversa Normanna, Casertana, Castel Rigone, Chieti, Nuova Cosenza, Foggia, Gavorrano, Ischia Isolaverde, Martina Franca, Melfi, Messina, Poggibonsi, Sorrento, Teramo, Tuttocuoio 1957, Vigor Lamezia.

lunedì 1 luglio 2013

Albo d'oro Confederations Cup: domina il Brasile. Italia, prima medaglia.

Con l'Uruguay, ai rigori, l'Italia ha conquistato la sua prima medaglia in assoluto in una Confederations Cup.




ALBO D'ORO FIFA CONFEDERATIONS CUP
Ecco l'elenco dei vincitori delle 8 finali della confederations cup disputate dal 1992 al 2009:

AnnoVincitoreSecondo PostoRisultato
2013BrasileSpagna3-0
2009BrasileStati Uniti3-2
2005BrasileArgentina4-1
2003FranciaCamerun1-0
2001FranciaGiappone1-0
1999MessicoBrasile4-3
1997BrasileAustralia6-0
1995DanimarcaArgentina2-0
1992ArgentinaArabia Saudita3-1

Medagliere:

SquadraMed
Brasile Brasile415
Francia Francia22
Argentina Argentina123
Messico Messico112
Danimarca Danimarca11
Stati Uniti Stati Uniti123
Australia Australia112
Spagna Spagna112
Arabia Saudita Arabia Saudita11
Giappone Giappone11
Camerun Camerun11
Germania Germania11
Italia Italia11
Rep. Ceca Rep. Ceca11
Turchia Turchia11



Serie A 2013-14: elenco squadre partecipanti e date della stagione

Serie A 2013-14. L'elenco delle 20 squadre partecipanti. Si comincia il 25 agosto. Tutte le date della stagione.







ATALANTA
BOLOGNA
CAGLIARI
CATANIA
CHIEVO
FIORENTINA
GENOA
INTER
JUVENTUS
LAZIO
LIVORNO
MILAN
NAPOLI
PARMA
ROMA
SAMPDORIA
SASSUOLO
TORINO
UDINESE
VERONA

Le date in breve:

Prima giornata: 25 agosto 2013
Ultima giornata: 18 maggio 2014
Turni infrasettimanali: 25 settembre, 30 ottobre, 7 maggio
Supercoppa italiana: 10 agosto 2013
Sosta natalizia: dal 23 dicembre al 4 gennaio
Finale Coppa Italia: 16 aprile 2014 (a Roma)

Serie B 2013-14: elenco squadre partecipanti.

Ecco l'elenco delle 22 squadre che parteciperanno alla Serie cadetta 2013-14.






AVELLINO
BARI
BRESCIA
CARPI
CESENA
CITTADELLA
CROTONE
EMPOLI
JUVE STABIA
LATINA
MODENA
NOVARA
PADOVA
PALERMO
PESCARA
REGGINA
SIENA
SPEZIA
TERNANA
TRAPANI
VARESE
V.LANCIANO

sabato 22 giugno 2013

Stagione 2012/2013: Classifica finale Serie A. Juventus Campione d'Italia

Juventus Campione d'Italia. Palermo, Siena e Pescara retrocedono in Serie B. 





1. JUVENTUS 87 Campione d'Italia
2. NAPOLI 78 qualificaz. Champions League
3. MILAN 72 ai preliminari di Champions League
4. FIORENTINA 70 qualificaz. Europa League
5. UDINESE 66 qualificaz. Europa League
6. ROMA 62
7. LAZIO 61 qualificazione Europa League attraverso Coppa Italia.
8. CATANIA 56
9. INTER 54
10. PARMA 49
11. CAGLIARI 47
12. CHIEVO 45
13. BOLOGNA 44
14. SAMPDORIA (-1) 42
15. ATALANTA (-2) 40
16. TORINO (-1) 39
17. GENOA 38
18. PALERMO 32 (retrocede in Serie B)
19. SIENA (-6) 30 (retrocede in Serie B)
10. PESCARA 22 (retrocede in Serie B)

Stagione 2012/2013: classifica finale Serie B

Sassuolo, Verona e Livorno in Serie A. Vicenza, Ascoli, Pro Vercelli e Grosseto in Lega Pro.




1. SASSUOLO 85 (promosso in serie A)
2. VERONA 82 (promosso in serie A)
3. LIVORNO 80 (* promosso dopo Play Off)
4. EMPOLI 73 (ai play off)
5. NOVARA (-3) 64 (ai play off)
6. BRESCIA 62 (ai play off)
7. VARESE (-1) 60
8. MODENA (-2) 55
9. BARI (-7) 53
9. TERNANA 53
9. PADOVA 53
9. CROTONE (-2) 53
13. SPEZIA 51
14. JUVE STABIA 50
14. CESENA 50
14. CITTADELLA 50
17. REGGINA (-2) 49
18. VIRTUS LANCIANO 48
19. VICENZA  42 (retrocede in Lega Pro)
20. ASCOLI (-1) 41 (retrocede in Lega Pro)
21. PRO VERCELLI 33 (retrocede in Lega Pro)
22. GROSSETO (-6) 28 (retrocede in Lega Pro)

sabato 15 giugno 2013

Classifica Marcatori Champions League 2012-13: primo Cristiano Ronaldo con 14 centri. Fabio Quagliarella (12.imo), migliore degli italiani.

Il fuoriclasse del Real Madrid ha segnato 14 reti. Messi terzo.








1. Cristiano Ronaldo (Real Madrid) 14 gol

2Robert Lewandowski (Borussia Dortmund) 11 gol

3. Lionel Messi (Barcellona) 9 gol

4. Burak Yilmaz (Galatasaray) e Thomas Muller (Bayern Monaco) 8 gol

6. Karim Benzema (Real Madrid) 7 gol

7. Lukas Podolski (Arsenal), Klaas-Jan Huntelaar (Schalke 04), Alan (Sporting Braga), Jonas (Valencia) e Oscar (Chelsea) 6 gol